Regione Lombardia - Linea Innovazione

Home / News /Regione Lombardia - Linea Innovazione

POR FESR 2014-2020: LINEA INNOVAZIONE. ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE / AZIONE I.1.B.1.2
Fino a 7M Euro per progetti di innovazione di prodotto o di processo.

Dal 9 gennaio 2017 è possibile presentare la domanda sulla “Linea Innovazione” iniziativa finalizzata ad agevolare le imprese che realizzino progetti di innovazione di prodotto o di processo.

L’intervento finanziario è costituito da un finanziamento a medio-lungo termine e da un contributo in conto interessi. La concessione del finanziamento è condizione necessaria ai fini della concessione del contributo in conto interessi. Il finanziamento non costituisce aiuto e può concorrere fino al 100% dell’ammontare del progetto.
L’ammontare del finanziamento sarà compreso tra € 300.000 e € 7.000.000. In caso di partenariato, la soglia minima di € 300.000 è da intendersi riferita a ciascun soggetto che lo compone. L’ammontare dei progetti potrà superare il limite superiore di € 7.000.000.
Il contributo in conto interessi nella misura massima di 250 punti base deve essere compatibile con il regime di aiuto applicato e, comunque, in misura tale da non superare il tasso definito per il finanziamento. Il tasso di interesse nominale annuo finale sarà pari al tasso base oltre uno spread che varierà in funzione del livello di rischio assegnato al soggetto beneficiario. Al tasso di interesse nominale annuo finale sarà riconosciuta una riduzione in virtù della presenza della provvista BEI.

La durata del finanziamento è compresa tra 3 e 7 anni, incluso l’eventuale periodo di pre-ammortamento. Il periodo di pre-ammortamento potrà avere una durata massima di 24 mesi.

A supporto dei finanziamenti potranno essere richieste idonee garanzie, di natura reale o personale.

I soggetti richiedenti dovranno avere, alla data di presentazione della domanda, sede operativa in Lombardia o obbligarsi a istituire una sede operativa in Lombardia entro e non oltre la prima erogazione del Finanziamento. Dovranno essere già costituiti e iscritti al Registro delle Imprese da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda di partecipazione.

“Linea Innovazione” prevede due differenti sottomisure: a) Sottomisura Prodotto; b) Sottomisura Processo. Per entrambe le sottomisure i progetti dovranno essere realizzati nell’ambito di una delle seguenti aree di specializzazione:
a) aerospazio;
b) agroalimentare;
c) eco-industria;
d) industrie creative e culturali;
e) industria della salute;
f) manifatturiero avanzato;
g) mobilità sostenibile.

Per la Sottomisura Prodotto, sono ammissibili, ai fini della concessione del contributo in conto interessi, i progetti consistenti nell’industrializzazione di un progetto di ricerca e sviluppo finalizzato al miglioramento di un prodotto esistente (es. caratteristiche tecniche, componenti, materiali, software incorporati, facilità d’uso o altre caratteristiche funzionali) o alla realizzazione di un nuovo prodotto.

Per la Sottomisura Processo sono ammissibili, ai fini della concessione del contributo in conto interessi, i progetti finalizzati all’innovazione di processo attraverso l’introduzione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato ottenuto attraverso cambiamenti delle tecniche, delle attrezzature e/o software. L’innovazione può interessare il processo già in essere nell’impresa o l’introduzione di un nuovo processo.

Sono ammesse le seguenti tipologie di spesa:
a) costi relativi a strumentazione e attrezzature;
b) costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
c) costi relativi alla realizzazione, ristrutturazione, adeguamento funzionale degli immobili nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
d) spese del personale;
e) altre spese di natura accessoria direttamente collegate alla realizzazione del progetto calcolate forfettariamente nella misura massima del 15% delle spese di personale.
Le spese di cui alle lettere a) e b) dovranno costituire almeno il 70% dell’importo dell’investimento complessivo ammissibile del progetto.

I progetti dovranno essere realizzati nel termine massimo di 18 mesi a partire dalla data del decreto di concessione del contributo in conto interessi.
Le risorse finanziarie ammontano a 100M€ per i finanziamenti, e a 10M€ per gli interessi.
“Linea Innovazione” rimarrà aperta fino all’esaurimento delle risorse finanziarie e non oltre il 31 dicembre 2019.

Per la compilazione della domanda e la redazione del business plan, oppure per richiedere ulteriori informazioni contattare lo studio di consulenza Bonaccini & Partners.
Un nostro esperto sarà a Vostra completa disposizione!


RICHIEDI INFORMAZIONI

Compilate ed inviate il form a fianco riportato.
Saremo ben lieti di rispondere alla vostra richiesta di informazioni, sicuri di poter risolvere le vostre problematiche ed esaudire qualunque vostra richiesta

 Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679